El control jurisdiccional sobre la discrecionalidad administrativa en Italia
En la búsqueda del interés general, la Administración escoge y toma decisiones a partir de una imprescindible actividad de apreciación de los hechos y de valoración de los intereses públicos y privados en juego. De este modo, sus decisiones pueden caracterizarse por la discrecionalidad administrativ...
- Autores:
-
Gallo, Carlo Emanuele
Crepaldi, Gabriela
- Tipo de recurso:
- Article of journal
- Fecha de publicación:
- 2022
- Institución:
- Universidad Externado de Colombia
- Repositorio:
- Biblioteca Digital Universidad Externado de Colombia
- Idioma:
- spa
- OAI Identifier:
- oai:bdigital.uexternado.edu.co:001/25899
- Acceso en línea:
- https://bdigital.uexternado.edu.co/handle/001/25899
https://doi.org/10.18601/21452946.n28.03
- Palabra clave:
- Administrative Function,
Sources of Law,
Administrative Law,
Administrative Discretion,
Jurisdictional Review,
Planning,
Good Government
función administrativa,
fuentes del derecho,
derecho administrativo,
discrecionalidad administrativa,
control jurisdiccional,
planificación,
buen gobierno
- Rights
- openAccess
- License
- Carlo Emanuele Gallo, Gabriela Crepaldi - 2022
id |
uexternad2_c24793bb50e5d0abd62be9b4d2853ece |
---|---|
oai_identifier_str |
oai:bdigital.uexternado.edu.co:001/25899 |
network_acronym_str |
uexternad2 |
network_name_str |
Biblioteca Digital Universidad Externado de Colombia |
repository_id_str |
|
dc.title.spa.fl_str_mv |
El control jurisdiccional sobre la discrecionalidad administrativa en Italia |
dc.title.translated.eng.fl_str_mv |
Judicial Control Over Administrative Discretion in Italy |
title |
El control jurisdiccional sobre la discrecionalidad administrativa en Italia |
spellingShingle |
El control jurisdiccional sobre la discrecionalidad administrativa en Italia Administrative Function, Sources of Law, Administrative Law, Administrative Discretion, Jurisdictional Review, Planning, Good Government función administrativa, fuentes del derecho, derecho administrativo, discrecionalidad administrativa, control jurisdiccional, planificación, buen gobierno |
title_short |
El control jurisdiccional sobre la discrecionalidad administrativa en Italia |
title_full |
El control jurisdiccional sobre la discrecionalidad administrativa en Italia |
title_fullStr |
El control jurisdiccional sobre la discrecionalidad administrativa en Italia |
title_full_unstemmed |
El control jurisdiccional sobre la discrecionalidad administrativa en Italia |
title_sort |
El control jurisdiccional sobre la discrecionalidad administrativa en Italia |
dc.creator.fl_str_mv |
Gallo, Carlo Emanuele Crepaldi, Gabriela |
dc.contributor.author.spa.fl_str_mv |
Gallo, Carlo Emanuele Crepaldi, Gabriela |
dc.subject.eng.fl_str_mv |
Administrative Function, Sources of Law, Administrative Law, Administrative Discretion, Jurisdictional Review, Planning, Good Government |
topic |
Administrative Function, Sources of Law, Administrative Law, Administrative Discretion, Jurisdictional Review, Planning, Good Government función administrativa, fuentes del derecho, derecho administrativo, discrecionalidad administrativa, control jurisdiccional, planificación, buen gobierno |
dc.subject.spa.fl_str_mv |
función administrativa, fuentes del derecho, derecho administrativo, discrecionalidad administrativa, control jurisdiccional, planificación, buen gobierno |
description |
En la búsqueda del interés general, la Administración escoge y toma decisiones a partir de una imprescindible actividad de apreciación de los hechos y de valoración de los intereses públicos y privados en juego. De este modo, sus decisiones pueden caracterizarse por la discrecionalidad administrativa, técnica o técnico-administrativa. El presente trabajo de investigación ilustra las distintas formas de la discrecionalidad, para luego reflexionar acerca de los modos de control por parte del juez administrativo y proponer, en una parte final, el estudio de su alcance en relación con algunos sectores y áreas de intervención específicos. |
publishDate |
2022 |
dc.date.accessioned.none.fl_str_mv |
2022-06-13T15:22:49Z 2025-04-09T18:02:49Z |
dc.date.available.none.fl_str_mv |
2022-06-13T15:22:49Z 2025-04-09T18:02:49Z |
dc.date.issued.none.fl_str_mv |
2022-06-13 |
dc.type.spa.fl_str_mv |
Artículo de revista |
dc.type.coar.fl_str_mv |
http://purl.org/coar/resource_type/c_2df8fbb1 |
dc.type.coar.spa.fl_str_mv |
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 |
dc.type.coarversion.spa.fl_str_mv |
http://purl.org/coar/version/c_970fb48d4fbd8a85 |
dc.type.content.spa.fl_str_mv |
Text |
dc.type.driver.spa.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article |
dc.type.local.eng.fl_str_mv |
Journal article |
dc.type.version.spa.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/publishedVersion |
format |
http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 |
status_str |
publishedVersion |
dc.identifier.doi.none.fl_str_mv |
10.18601/21452946.n28.03 |
dc.identifier.eissn.none.fl_str_mv |
2145-2946 |
dc.identifier.uri.none.fl_str_mv |
https://bdigital.uexternado.edu.co/handle/001/25899 |
dc.identifier.url.none.fl_str_mv |
https://doi.org/10.18601/21452946.n28.03 |
identifier_str_mv |
10.18601/21452946.n28.03 2145-2946 |
url |
https://bdigital.uexternado.edu.co/handle/001/25899 https://doi.org/10.18601/21452946.n28.03 |
dc.language.iso.spa.fl_str_mv |
spa |
language |
spa |
dc.relation.bitstream.none.fl_str_mv |
https://revistas.uexternado.edu.co/index.php/Deradm/article/download/7854/12795 https://revistas.uexternado.edu.co/index.php/Deradm/article/download/7854/12796 https://revistas.uexternado.edu.co/index.php/Deradm/article/download/7854/12797 |
dc.relation.citationedition.spa.fl_str_mv |
Núm. 28 , Año 2022 : Julio-Diciembre |
dc.relation.citationendpage.none.fl_str_mv |
88 |
dc.relation.citationissue.spa.fl_str_mv |
28 |
dc.relation.citationstartpage.none.fl_str_mv |
53 |
dc.relation.ispartofjournal.spa.fl_str_mv |
Revista Digital de Derecho Administrativo |
dc.relation.references.spa.fl_str_mv |
Antonini, Luca. “Il principio di imparzialità”. En Maria Alessandra Sandulli (coord.), Principi e regole dell’azione amministrativa. Milán: Giuffrè, 2020. Antonioli, Marco. “Sviluppo sostenibile e giudice amministrativo tra tutela ambientale e governo del territorio”. Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2019. Armao, Gaetano. “Il “netto storico” nella pianificazione urbanistica”. Rivista giuridica dell’edilizia, 2016. Cangelli, Francesca. Piani strategici e piani urbanistici. Metodi di governo del territorio a confronto. Turín: Giappichelli, 2012. Caporale, Federico. “Le modifiche alla legge sul procedimento amministrativo”. Giornale di diritto amministrativo, 2021. Caporale, Federico. “L’uso dei mezzi istruttori nel trattamento giurisdizionale dela discrezionalità tecnica. Il caso dell’arera”. Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2020. Capotorto, Dario. “Il sindacato giurisdizionale sulle valutazioni amministrative in tema di integrità morale degli operatori economici per illeciti in corso di accertamento: la tripartizione dei poteri in ‘corto circuito’ tra discrezionalità amministrativa, discrezionalità tecnica e discrezionalità giudiziale”. Diritto processuale amministrativo, 2021. Casetta, Elio. Manuale di diritto amministrativo. Milán: Giuffrè, 2019. Cassese, Sabino. “Poteri indipendenti, Stati, relazioni ultrastatali”. Foro italiano, n.º v, 1996. Cerbo, Paolo. “Il limite dei poteri amministrativi non ancora esercitati: una riserva di procedimento amministrativo?”. Diritto processuale amministrativo, 2020. Cerulli Irelli, Vincenzo. Prima lezione di diritto amministrativo. Bari: Laterza, 2021. Cerulli Irelli, Vincenzo. Lineamenti del diritto amministrativo. Turín: Giappichelli, 2017. Chirulli, Paola. Provvedimenti sanzionatori antitrust e sindacato giurisdizionale: è davvero tempo di una svolta? En Studi in onore di Franco Gaetano Scoca. Nápoles: Editoriale Scientifica, 2021. Chirulli, Paola. “La partecipazione al procedimento”. En Maria Alessandra Sandulli (coord.), Principi e regole dell’azione amministrativa. Milán: Giuffrè, 2020. Chirulli, Paola. “Urbanistica e interessi differenziati: dalle tutele parallele ala pianificazione integrata”. Diritto amministrativo, 2015. Cintioli, Fabio. Giudice amministrativo, tecnica e mercato. Poteri tecnici e “giurisdizionalizzazione”. Milán: Giuffré, 2005. Cintioli, Fabio. “Discrezionalità tecnica (diritto amministrativo)”. En Enciclopedia del diritto, vol. ii, Annali. Milán: Giuffrè, 2008. Clarich, Marcello. Manuale di diritto amministrativo. Bolonia: Il Mulino, 2015. Contessa, Claudio. “Forme e metodi del sindacato giurisdizionale sugli atti dele Autorità indipendenti”, 2018. Disponible en: www.giustizia-amministrativa.it. Corso, Guido. “Il principio di legalità”. En Maria Alessandra Sandulli, Principi e regole dell’azione amministrativa. Milán: Giuffrè, 2020. Cortese, Fulvio. “Costituzione e nuovi principi del diritto amministrativo”. Diritto amministrativo, 2020. D’alessandro, Niccolò Maria. “Riflessioni in tema di sindacabilità dell’atto politico”. Diritto e processo amministrativo, 2020. De Leonardis, Francesco. “Principi generali dell’azione amministrativa”. En Alberto Romano (coord.), L’azione amministrativa. Turín: Giappichelli, 2016. De Pretis, Daria. Valutazione amministrativa e discrezionalità tecnica. Padua: Cedam, 1995. De Pretis, Daria. “Discrezionalità tecnica e incisività del controllo giurisdizionale”, nota a Cons. de Estado, sec. iv, 9 de abril de 1999, n.º 601. Giornale di diritto amministrativo, 1999. Delsignore, Monica. “I controversi limiti del sindacato sulle sanzioni agcm: molto rumore per nulla?”. Diritto processuale amministrativo, 2020. Filice, Mario. “Gli sviluppi del controllo giurisdizionale sull’attività delle autorità indipendenti”. Giornale diritto amministrativo, 2018. Follieri, Enrico. “L’attività amministrativa e la sua disciplina”. En Franco Gaetano Scoca (coord.), Diritto amministrativo. Turín: Giappichelli, 2015. Fracchia, Fabrizio, y Cristina Videtta. “La tecnica come potere”, nota a Cons. de Estado, sec. vi, 23 de abril de 2002, n.º 2199. Foro italiano, iii, 2002. Galetta, Diana Urania. “I principi di proporzionalità e ragionevolezza”. En Maria Alessandra Sandulli (coord.), Principi e regole dell’azione amministrativa. Milán: Giuffrè, 2020. Gallo, Carlo Emanuele. “Il diritto amministrativo”. En Carlo Emanuele Gallo (coord.), Manuale di diritto amministrativo. Turín: Giappichelli, 2020. Goisis, Francesco. “La fulljurisdiction sulle sanzioni amministrative: continuità della funzione sanzionatoria v. separazione dei poteri”. Diritto amministrativo, 2018. Ferrara, Rosario. “Scienza e diritto nella società del rischio: il ruolo della scienza e della tecnica”. Diritto e processo amministrativo, 2021. Foà, Sergio. “Il procedimento amministrativo e la partecipazione”. En Carlo Emanuele Gallo, Manuale di diritto amministrativo. Turín: Giappichelli, 2020. Frediani, Emiliano. “Dibattito pubblico, inchiesta pubblica e valutazioni ambientali: una relazione problematica”. Dir. amm., 2020. Ieva, Lorenzo. “Pianificazione del territorio e valutazioni tecniche”. Rivista giuridica dell’edilizia, 2001. Ieva, Lorenzo. “Potere tecnico-discrezionale della p.a. e sindacato del giudice amministrativo: profili teorici ed applicativi”. Foro amministrativo - CdS, 2002. Lazzara, Paolo. “Discrezionalità tecnica”. En Digesto delle discipline pubblicistiche. Turín: Utet, 2008. Ledda, Franco. “Potere, tecnica e sindacato giudiziario sull’amministrazione pubblica”. Diritto processuale amministrativo, 1983. Leonardi, Roberto. “Le osservazioni del privato nell’attività di pianificazione del territorio: quando la trasparenza dell’azione amministrativa si ‘opacizza’”. Rivista giuridica dell’edilizia, 2002. Lombardi, Paola. Il governo del territorio tra politica e amministrazione. Milán: Giuffrè, 2012. Lubrano, Benedetta. “Il provvedimento amministrativo quale espressione del potere e della volontà della pubblica amministrazione (e quel che ne è rimasto, tra semplificazioni varie)”. En Scritti in onore di Bruno Cavallo. Turín: Giappichelli, 2021. Macchia, Mauro. “Il procedimento amministrativo a trent’anni dalla legge generale”. Giornale diritto amministrativo, 2020. Marzaro, Patrizia. “Governo del territorio, interessi differenziati e tecniche di regolazione degli interessi”. Rivista giuridica dell’urbanistica, 2019. Mattarella, Bernardo Giorgio. “Il procedimento”. En Sabino Cassese (coord.), Istituzioni di diritto amministrativo. Milán: Giuffrè, 2015. Mazzarolli, Leopoldo. “Piano regolatore generale”. En Digesto delle discipline pubblicistiche, vol. xi. Turín: Utet, 1996. Molaschi, Viviana. Le arene deliberative. Nápoles: Editoriale Scientifica, 2018. Moliterni, Alfredo. “Il sindacato giurisdizionale sulle valutazioni tecnicoscientifiche e l’instabile confine tra amministrare e giudicare”, nota a Cons. De Estado, sec. iii, ord. 11 de diciembre de 2020, n.º 7097. Dir. proc. amm., 2021. Orofino, Angelo Giuseppe, y Fabiola Cimbali. “Sull’onere di motivazione dei provvedimenti di ammissione in gara delle imprese concorrenti”, nota a tar Catania, sec. i, 8 de abril de 2021, n.º 1094. Il Processo, 2021. Pantalone, Pasquale. Autorità indipendenti e matrici di legalità. Nápoles: Editoriale scientifica, 2018. Perfetti, Luca Roberto. “Ancora sul sindacato giudiziale sulla discrezionalità tecnica”, nota a Cons. de Estado, sec. iv, 9 de abril de 1999, n.º 601. Foro amministrativo, 2000. Predieri, Alberto. L’erompere delle Autorità amministrative indipendenti. Florencia: Passigli, 1997. Saitta, Fabio. “Il sindacato del giudice amministrativo sulle valutazioni tecniche delle autorità indipendenti tra potenzialità del codice del processo e ‘preferenza di amministrazione’”. Il Processo, 2020. Sanino, Mario. La tutela giurisdizionale nei confronti degli atti delle autorità indipendenti. Milán: Giuffrè, 2019. Sclafa ni, Francesco. “Il sindacato giurisdizionale sui provvedimenti sanzionatori delle autorità indipendenti: l’attendibilità delle scelte tecniche tra legittimità e merito”. Rivista regolazione dei mercati, 2021. Scoca, Franco Gaetano. “Processo amministrativo e giusto processo”. Diritto e processo amministrativo, 2021. Scoca, Franco Gaetano. “Giudice amministrativo ed esigenze del mercato”. Diritto amministrativo, 2008. Soricelli, Gerardo. “Il “governo del territorio”: nuovi spunti per una ricostruzione sistematica?”. Rivista giuridica dell’edilizia, 2016. Spasiano, Mario Rosario. “Il principio di buon andamento”. En Maria Alessandra Sandulli (coord.), Principi e regole dell’azione amministrativa. Milán: Giuffrè, 2020. Squazzoni, Alessandro. “L’azione di accertamento con riferimento al silenzio assenso: amministrare giudicando? Un’analisi della giurisprudenza”. Diritto processuale amministrativo, 2021. Stella Richter, Paolo. “L’articolazione del potere di piano”. Diritto amministrativo, 2000. Tigano, Fabrizio. “Efficienza amministrativa, principio di buon andamento e ruolo della Corte dei conti”. Diritto e processo amministrativo, 2021. Torricelli, Simone. “Per un modello generale di sindacato sulle valutazioni tecniche: il curioso caso delle autorità indipendenti”. Diritto amministrativo, 2020. Travi, Aldo. “Il giudice amministrativo e le questioni tecnico-scientifiche: formule nuove e vecchie soluzioni”. Diritto pubblico, 2004. Urbani, Giorgio. “Governo del territorio e consumo del suolo. Riflessioni sulle prospettive della pianificazione urbanistica”. Rivista giuridica dell’edilizia, ii, 2020. Urbani, Paolo. “Oltre il culto dei piani”. Rivista giuridica dell’edilizia, 2017. Videtta, Cristina. “Interessi pubblici e governo del territorio: l’‘ambiente’ come motore della trasformazione”. Rivista giuridica dell’edilizia, 2016. Videtta, Cristina. L’amministrazione della tecnica, La tecnica tra procedimento e processo amministrativo. Napoli: Jovene. Videtta, Cristina. “Le valutazioni tecniche ambientali tra riserva procedimentale e self restraint del giudice amministrativo”. Foro amministrativo - Tar, 2005. Videtta, Cristina. “Concorsi, esami e sindacabilità giurisdizionale amministrativa”. Diritto amministrativo, 1996. Vinti, Stefa no. “Valutazioni comparative e sindacato giurisdizionale”. Diritto processuale amministrativo, 2002. Zammartino, Francesco. Il modello molteplice, La potestà normativa delle autorità amministrative indipendenti. Turín: Giappichelli, 2020. |
dc.rights.spa.fl_str_mv |
Carlo Emanuele Gallo, Gabriela Crepaldi - 2022 |
dc.rights.accessrights.spa.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/openAccess |
dc.rights.coar.spa.fl_str_mv |
http://purl.org/coar/access_right/c_abf2 |
dc.rights.uri.spa.fl_str_mv |
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0 |
rights_invalid_str_mv |
Carlo Emanuele Gallo, Gabriela Crepaldi - 2022 http://purl.org/coar/access_right/c_abf2 http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0 |
eu_rights_str_mv |
openAccess |
dc.format.mimetype.spa.fl_str_mv |
application/pdf text/html text/xml |
dc.publisher.spa.fl_str_mv |
Universidad Externado de Colombia |
dc.source.spa.fl_str_mv |
https://revistas.uexternado.edu.co/index.php/Deradm/article/view/7854 |
institution |
Universidad Externado de Colombia |
bitstream.url.fl_str_mv |
https://bdigital.uexternado.edu.co/bitstreams/f34b2465-fe3e-4dc3-a8b4-d7f9e3d33895/download |
bitstream.checksum.fl_str_mv |
4a20944b2086a1d360d9f5034cd6b5d8 |
bitstream.checksumAlgorithm.fl_str_mv |
MD5 |
repository.name.fl_str_mv |
Universidad Externado de Colombia |
repository.mail.fl_str_mv |
metabiblioteca@metabiblioteca.org |
_version_ |
1831928487110246400 |
spelling |
Gallo, Carlo EmanueleCrepaldi, Gabriela2022-06-13T15:22:49Z2025-04-09T18:02:49Z2022-06-13T15:22:49Z2025-04-09T18:02:49Z2022-06-13En la búsqueda del interés general, la Administración escoge y toma decisiones a partir de una imprescindible actividad de apreciación de los hechos y de valoración de los intereses públicos y privados en juego. De este modo, sus decisiones pueden caracterizarse por la discrecionalidad administrativa, técnica o técnico-administrativa. El presente trabajo de investigación ilustra las distintas formas de la discrecionalidad, para luego reflexionar acerca de los modos de control por parte del juez administrativo y proponer, en una parte final, el estudio de su alcance en relación con algunos sectores y áreas de intervención específicos.In serving the general interest, the Public Administration make choices and take decisions based on a mandatory examination of the facts and on the assessment of both public and private interests in stake. Such decisions may be characterized by administrative, technical, or technical-administrative discretion. This research works aims to illustrate the different types of discretion, it then reflects on the methods employed for judicial review by Italian administrative judges, and proposes, in a final section, the study of the scope of judicial control in a number of specific sectors and areas of administrative action.application/pdftext/htmltext/xml10.18601/21452946.n28.032145-2946https://bdigital.uexternado.edu.co/handle/001/25899https://doi.org/10.18601/21452946.n28.03spaUniversidad Externado de Colombiahttps://revistas.uexternado.edu.co/index.php/Deradm/article/download/7854/12795https://revistas.uexternado.edu.co/index.php/Deradm/article/download/7854/12796https://revistas.uexternado.edu.co/index.php/Deradm/article/download/7854/12797Núm. 28 , Año 2022 : Julio-Diciembre882853Revista Digital de Derecho AdministrativoAntonini, Luca. “Il principio di imparzialità”. En Maria Alessandra Sandulli (coord.), Principi e regole dell’azione amministrativa. Milán: Giuffrè, 2020.Antonioli, Marco. “Sviluppo sostenibile e giudice amministrativo tra tutela ambientale e governo del territorio”. Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2019.Armao, Gaetano. “Il “netto storico” nella pianificazione urbanistica”. Rivista giuridica dell’edilizia, 2016.Cangelli, Francesca. Piani strategici e piani urbanistici. Metodi di governo del territorio a confronto. Turín: Giappichelli, 2012.Caporale, Federico. “Le modifiche alla legge sul procedimento amministrativo”. Giornale di diritto amministrativo, 2021.Caporale, Federico. “L’uso dei mezzi istruttori nel trattamento giurisdizionale dela discrezionalità tecnica. Il caso dell’arera”. Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2020.Capotorto, Dario. “Il sindacato giurisdizionale sulle valutazioni amministrative in tema di integrità morale degli operatori economici per illeciti in corso di accertamento: la tripartizione dei poteri in ‘corto circuito’ tra discrezionalità amministrativa, discrezionalità tecnica e discrezionalità giudiziale”. Diritto processuale amministrativo, 2021.Casetta, Elio. Manuale di diritto amministrativo. Milán: Giuffrè, 2019.Cassese, Sabino. “Poteri indipendenti, Stati, relazioni ultrastatali”. Foro italiano, n.º v, 1996.Cerbo, Paolo. “Il limite dei poteri amministrativi non ancora esercitati: una riserva di procedimento amministrativo?”. Diritto processuale amministrativo, 2020.Cerulli Irelli, Vincenzo. Prima lezione di diritto amministrativo. Bari: Laterza, 2021.Cerulli Irelli, Vincenzo. Lineamenti del diritto amministrativo. Turín: Giappichelli, 2017.Chirulli, Paola. Provvedimenti sanzionatori antitrust e sindacato giurisdizionale: è davvero tempo di una svolta? En Studi in onore di Franco Gaetano Scoca. Nápoles: Editoriale Scientifica, 2021.Chirulli, Paola. “La partecipazione al procedimento”. En Maria Alessandra Sandulli (coord.), Principi e regole dell’azione amministrativa. Milán: Giuffrè, 2020.Chirulli, Paola. “Urbanistica e interessi differenziati: dalle tutele parallele ala pianificazione integrata”. Diritto amministrativo, 2015.Cintioli, Fabio. Giudice amministrativo, tecnica e mercato. Poteri tecnici e “giurisdizionalizzazione”. Milán: Giuffré, 2005.Cintioli, Fabio. “Discrezionalità tecnica (diritto amministrativo)”. En Enciclopedia del diritto, vol. ii, Annali. Milán: Giuffrè, 2008.Clarich, Marcello. Manuale di diritto amministrativo. Bolonia: Il Mulino, 2015.Contessa, Claudio. “Forme e metodi del sindacato giurisdizionale sugli atti dele Autorità indipendenti”, 2018. Disponible en: www.giustizia-amministrativa.it.Corso, Guido. “Il principio di legalità”. En Maria Alessandra Sandulli, Principi e regole dell’azione amministrativa. Milán: Giuffrè, 2020.Cortese, Fulvio. “Costituzione e nuovi principi del diritto amministrativo”. Diritto amministrativo, 2020.D’alessandro, Niccolò Maria. “Riflessioni in tema di sindacabilità dell’atto politico”. Diritto e processo amministrativo, 2020.De Leonardis, Francesco. “Principi generali dell’azione amministrativa”. En Alberto Romano (coord.), L’azione amministrativa. Turín: Giappichelli, 2016.De Pretis, Daria. Valutazione amministrativa e discrezionalità tecnica. Padua: Cedam, 1995.De Pretis, Daria. “Discrezionalità tecnica e incisività del controllo giurisdizionale”, nota a Cons. de Estado, sec. iv, 9 de abril de 1999, n.º 601. Giornale di diritto amministrativo, 1999.Delsignore, Monica. “I controversi limiti del sindacato sulle sanzioni agcm: molto rumore per nulla?”. Diritto processuale amministrativo, 2020.Filice, Mario. “Gli sviluppi del controllo giurisdizionale sull’attività delle autorità indipendenti”. Giornale diritto amministrativo, 2018.Follieri, Enrico. “L’attività amministrativa e la sua disciplina”. En Franco Gaetano Scoca (coord.), Diritto amministrativo. Turín: Giappichelli, 2015.Fracchia, Fabrizio, y Cristina Videtta. “La tecnica come potere”, nota a Cons. de Estado, sec. vi, 23 de abril de 2002, n.º 2199. Foro italiano, iii, 2002.Galetta, Diana Urania. “I principi di proporzionalità e ragionevolezza”. En Maria Alessandra Sandulli (coord.), Principi e regole dell’azione amministrativa. Milán: Giuffrè, 2020.Gallo, Carlo Emanuele. “Il diritto amministrativo”. En Carlo Emanuele Gallo (coord.), Manuale di diritto amministrativo. Turín: Giappichelli, 2020.Goisis, Francesco. “La fulljurisdiction sulle sanzioni amministrative: continuità della funzione sanzionatoria v. separazione dei poteri”. Diritto amministrativo, 2018.Ferrara, Rosario. “Scienza e diritto nella società del rischio: il ruolo della scienza e della tecnica”. Diritto e processo amministrativo, 2021.Foà, Sergio. “Il procedimento amministrativo e la partecipazione”. En Carlo Emanuele Gallo, Manuale di diritto amministrativo. Turín: Giappichelli, 2020.Frediani, Emiliano. “Dibattito pubblico, inchiesta pubblica e valutazioni ambientali: una relazione problematica”. Dir. amm., 2020.Ieva, Lorenzo. “Pianificazione del territorio e valutazioni tecniche”. Rivista giuridica dell’edilizia, 2001.Ieva, Lorenzo. “Potere tecnico-discrezionale della p.a. e sindacato del giudice amministrativo: profili teorici ed applicativi”. Foro amministrativo - CdS, 2002.Lazzara, Paolo. “Discrezionalità tecnica”. En Digesto delle discipline pubblicistiche. Turín: Utet, 2008.Ledda, Franco. “Potere, tecnica e sindacato giudiziario sull’amministrazione pubblica”. Diritto processuale amministrativo, 1983.Leonardi, Roberto. “Le osservazioni del privato nell’attività di pianificazione del territorio: quando la trasparenza dell’azione amministrativa si ‘opacizza’”. Rivista giuridica dell’edilizia, 2002.Lombardi, Paola. Il governo del territorio tra politica e amministrazione. Milán: Giuffrè, 2012.Lubrano, Benedetta. “Il provvedimento amministrativo quale espressione del potere e della volontà della pubblica amministrazione (e quel che ne è rimasto, tra semplificazioni varie)”. En Scritti in onore di Bruno Cavallo. Turín: Giappichelli, 2021.Macchia, Mauro. “Il procedimento amministrativo a trent’anni dalla legge generale”. Giornale diritto amministrativo, 2020.Marzaro, Patrizia. “Governo del territorio, interessi differenziati e tecniche di regolazione degli interessi”. Rivista giuridica dell’urbanistica, 2019.Mattarella, Bernardo Giorgio. “Il procedimento”. En Sabino Cassese (coord.), Istituzioni di diritto amministrativo. Milán: Giuffrè, 2015.Mazzarolli, Leopoldo. “Piano regolatore generale”. En Digesto delle discipline pubblicistiche, vol. xi. Turín: Utet, 1996.Molaschi, Viviana. Le arene deliberative. Nápoles: Editoriale Scientifica, 2018.Moliterni, Alfredo. “Il sindacato giurisdizionale sulle valutazioni tecnicoscientifiche e l’instabile confine tra amministrare e giudicare”, nota a Cons. De Estado, sec. iii, ord. 11 de diciembre de 2020, n.º 7097. Dir. proc. amm., 2021.Orofino, Angelo Giuseppe, y Fabiola Cimbali. “Sull’onere di motivazione dei provvedimenti di ammissione in gara delle imprese concorrenti”, nota a tar Catania, sec. i, 8 de abril de 2021, n.º 1094. Il Processo, 2021.Pantalone, Pasquale. Autorità indipendenti e matrici di legalità. Nápoles: Editoriale scientifica, 2018.Perfetti, Luca Roberto. “Ancora sul sindacato giudiziale sulla discrezionalità tecnica”, nota a Cons. de Estado, sec. iv, 9 de abril de 1999, n.º 601. Foro amministrativo, 2000.Predieri, Alberto. L’erompere delle Autorità amministrative indipendenti. Florencia: Passigli, 1997.Saitta, Fabio. “Il sindacato del giudice amministrativo sulle valutazioni tecniche delle autorità indipendenti tra potenzialità del codice del processo e ‘preferenza di amministrazione’”. Il Processo, 2020.Sanino, Mario. La tutela giurisdizionale nei confronti degli atti delle autorità indipendenti. Milán: Giuffrè, 2019.Sclafa ni, Francesco. “Il sindacato giurisdizionale sui provvedimenti sanzionatori delle autorità indipendenti: l’attendibilità delle scelte tecniche tra legittimità e merito”. Rivista regolazione dei mercati, 2021.Scoca, Franco Gaetano. “Processo amministrativo e giusto processo”. Diritto e processo amministrativo, 2021.Scoca, Franco Gaetano. “Giudice amministrativo ed esigenze del mercato”. Diritto amministrativo, 2008.Soricelli, Gerardo. “Il “governo del territorio”: nuovi spunti per una ricostruzione sistematica?”. Rivista giuridica dell’edilizia, 2016.Spasiano, Mario Rosario. “Il principio di buon andamento”. En Maria Alessandra Sandulli (coord.), Principi e regole dell’azione amministrativa. Milán: Giuffrè, 2020.Squazzoni, Alessandro. “L’azione di accertamento con riferimento al silenzio assenso: amministrare giudicando? Un’analisi della giurisprudenza”. Diritto processuale amministrativo, 2021.Stella Richter, Paolo. “L’articolazione del potere di piano”. Diritto amministrativo, 2000.Tigano, Fabrizio. “Efficienza amministrativa, principio di buon andamento e ruolo della Corte dei conti”. Diritto e processo amministrativo, 2021.Torricelli, Simone. “Per un modello generale di sindacato sulle valutazioni tecniche: il curioso caso delle autorità indipendenti”. Diritto amministrativo, 2020.Travi, Aldo. “Il giudice amministrativo e le questioni tecnico-scientifiche: formule nuove e vecchie soluzioni”. Diritto pubblico, 2004.Urbani, Giorgio. “Governo del territorio e consumo del suolo. Riflessioni sulle prospettive della pianificazione urbanistica”. Rivista giuridica dell’edilizia, ii, 2020.Urbani, Paolo. “Oltre il culto dei piani”. Rivista giuridica dell’edilizia, 2017.Videtta, Cristina. “Interessi pubblici e governo del territorio: l’‘ambiente’ come motore della trasformazione”. Rivista giuridica dell’edilizia, 2016.Videtta, Cristina. L’amministrazione della tecnica, La tecnica tra procedimento e processo amministrativo. Napoli: Jovene.Videtta, Cristina. “Le valutazioni tecniche ambientali tra riserva procedimentale e self restraint del giudice amministrativo”. Foro amministrativo - Tar, 2005.Videtta, Cristina. “Concorsi, esami e sindacabilità giurisdizionale amministrativa”. Diritto amministrativo, 1996.Vinti, Stefa no. “Valutazioni comparative e sindacato giurisdizionale”. Diritto processuale amministrativo, 2002.Zammartino, Francesco. Il modello molteplice, La potestà normativa delle autorità amministrative indipendenti. Turín: Giappichelli, 2020.Carlo Emanuele Gallo, Gabriela Crepaldi - 2022info:eu-repo/semantics/openAccesshttp://purl.org/coar/access_right/c_abf2Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución-NoComercial-CompartirIgual 4.0.http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0https://revistas.uexternado.edu.co/index.php/Deradm/article/view/7854Administrative Function,Sources of Law,Administrative Law,Administrative Discretion,Jurisdictional Review,Planning,Good Governmentfunción administrativa,fuentes del derecho,derecho administrativo,discrecionalidad administrativa,control jurisdiccional,planificación,buen gobiernoEl control jurisdiccional sobre la discrecionalidad administrativa en ItaliaJudicial Control Over Administrative Discretion in ItalyArtículo de revistahttp://purl.org/coar/resource_type/c_6501http://purl.org/coar/resource_type/c_2df8fbb1http://purl.org/coar/version/c_970fb48d4fbd8a85Textinfo:eu-repo/semantics/articleJournal articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionPublicationOREORE.xmltext/xml2589https://bdigital.uexternado.edu.co/bitstreams/f34b2465-fe3e-4dc3-a8b4-d7f9e3d33895/download4a20944b2086a1d360d9f5034cd6b5d8MD51001/25899oai:bdigital.uexternado.edu.co:001/258992025-04-09 13:02:50.036http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0Carlo Emanuele Gallo, Gabriela Crepaldi - 2022https://bdigital.uexternado.edu.coUniversidad Externado de Colombiametabiblioteca@metabiblioteca.org |